La mostra FLORA alla Fondazione Magnani Rocca e la Rocca Sanvitale di Sala Baganza
Sabato 21 Giugno
Ritrovo alle ore 08:00 a Milano in via Paleocapa, angolo via Jacini, per la partenza in pullman privato in direzione della Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo, per visitare la mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. Un viaggio nella storia dell’arte floreale con oltre 150 capolavori esposti dai maestri del Simbolismo all’Arte Contemporanea.
“Non c’è pittrice o pittore del Novecento che non abbia dipinto fiori, seguendo una vocazione intima e una personalissima interpretazione, una sfida rappresentativa. Il fiore è un soggetto semplice, ma è anche un universo di simboli complessi, di forme sofisticate e per questo irresistibile”, commenta Daniela Ferrari, co-curatrice della mostra.
I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti; per Boldini sono un esempio di grazia, per de Pisis un’esplosione cromatica e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi una meditazione silenziosa. Dalla ricchezza simbolica di Segantini e Previati all’avanguardia di Balla e Depero, fino ai linguaggi contemporanei di Kounellis, De Maria, Schifano e Paolini. Le sale della Villa si trasformano, in occasione della mostra, in giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Nomellini, Moggioli, Boccioni, per ospitare fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi fino ai fiori inquieti.
A seguire pausa pranzo organizzata presso un ristorante che ci farà gustare i sapori tipici della zona.
Nel pomeriggio, scopriremo l’antica Residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone, la Rocca Sanvitale di Sala Baganza. La Rocca fu tenuta, sin dal 1258 e per oltre 350 anni, dai Sanvitale poi dai Farnese e dai Borbone ed ebbe un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi. All’interno la Rocca conserva ancora preziosi affreschi e stucchi, tra cui “La sala dell’Eneide” con affreschi del Procaccini e “La sala d’Ercole” di Orazio Samacchini e l’Appartamento di Antonio Farnese.
Al termine della visita, riprenderemo la strada per il ritorno a Milano, dove l’arrivo è previsto in prima serata.
Il gruppo sarà accompagnato dalla dott.ssa Marta Pisani, storica dell’arte
Quota di partecipazione (minimo 18 partecipanti): € 125,00
PROGRAMMA DETTAGLIATO